S.V.UP Start Venice UP

E’ iniziata la seconda edizione dell’iniziativa S.V.UP – Start Venice UP, finanziata con fondi regionali, si tratta di un percorso intensivo di auto-imprenditorialit che si inserisce all’interno dell’ecosistema Starthub con la nuova Call for Ideas a cui è possibile iscriversi entro il 18/2 ore 12.00: https://ac2cnxgxhms.typeform.com/to/YneLcdAP?typeform-source=www.google.comL’obiettivo dell’ecosistema Starthub è di fornire una serie strumenti operativi per analizzare, testare, testare e validare i progetti di innovazione dei partecipanti ma anche quella di agevolare il networking tra i partecipanti, facilitare la creazione di nuovi gruppi di lavoro e far nascere nuove idee.

S.V.UP – Start Venice Up è un’iniziativa focalizzata sulla promozione, formazione e avviamento di nuove realtà imprenditoriali che pongano al centro dei propri principi la sostenibilità, l’adozione di processi afferenti all’economia circolare, l’uso attento delle risorse e la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.Il percorso S.V.UP – Start Venice UP avrà i seguenti prossimi incontri:

  • 19 febbraio 2025, dalle 14.00 alle 18.00 presso aula B, Cotonificio Santa Marta
  • 4 marzo 2025, dalle 14.00 alle 18.00 presso aula K1, Cotonificio Santa Marta
  • 12 marzo 2025, dalle 14.00 alle 18.00 presso aula B, Cotonificio Santa Marta
  • 9 aprile 2025 dalle 14.00 alle 18.00, presso aula B, Cotonificio Santa Marta

Seguirà la pubblicazione di un bando per la selezione dei partecipanti al percorso che si svolgerà nell’arco di tre mensilità con i seguenti corsi:

– “StartHUB School: generazione, ideazione e validazione di idee”

– “StartHUB School : Verso l’autoimprenditorialità”

– “StartHUB Experience”- “StartHUB Challenge: sfide Progettuali”- StartHUB Full Immersion: Project Work Intensivo- “StartHUB Follow UP: la propria idea di business” O “StartHUB Follow UP: come attrarre  investitori”- “Business Model Innovation: ridefinizione dei modelli di business”- “Business Development Strategy: nuovi mercati” O “Imprenditoria nei settori cardine di Venezia”.


L’edizione 2024 si è conclusa con i 15 protagonisti del progetto, suddivisi in 8 team, che si sono sfidati in una pitch competition davanti a una giuria composta da specialisti ed esperti dell’ecosistema startup, che ha assegnato cinque menzioni speciali, offrendo ai team servizi di consulenza e accelerazione.