La nostra
mission
I progressi tecnologici hanno trasformato il modo di affrontare e organizzare turismo, le dinamiche di ricerca, l’interazione con le imprese e le aspettative esperienziali del turista.
Questo cambiamento va al di là del miglioramento delle procedure o della semplice esperienza turistica: implica una vera e propria trasformazione dell’intero settore turistico che punti al miglioramento delle procedure, del servizio al pubblico, delle relazioni con i clienti, e alla creazione di nuovi modelli di business.
L’obiettivo di Smartland è supportare l’intera filiera nel processo di innovazione di questi modelli, modificando il sistema di relazioni, per passare dalla logica della “catena del valore”, intra-filiera, a quella della “rete del valore”, inter-filiera e, quindi, agevolare un cambio di paradigma delle destinazioni turistiche: da “pacchetto” ad “algoritmo”.
In cosa
crediamo
Smartland e la sua rete di imprese leader in aree strategiche e di network informali di PMI, porterà competitività e attrattività sul territorio attraverso:
Smartland si occupa di Ricerca, Innovazione&Trasferimento Tecnologico finalizzate al pieno controllo dei processi, alla garanzia di alta qualità dei prodotti e dei servizi, all’introduzione di criteri innovativi di design e progettazione, ad un utilizzo ottimizzato delle risorse del territorio per uno sviluppo sostenibile.
Smartland vuole favorire i processi di integrazione nel mercato internazionale del turismo, promuovere la collaborazione economica, commerciale, industriale e finanziaria, implementare il processo di espansione sui mercati esteri delle Aziende aderenti alla filiera della cultura e del turismo nel Veneto.
INNOVATIVA E/O RINNOVATA
Smartland ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo della sua filiera promuovendo una gestione più digitale dei servizi. Con questo obiettivo promuove e supporta la collaborazione con start-up e spin-off accademici in grado di proporre prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Il nostro
approccio
Smart
Le sfide poste dalla trasformazione digitale richiedono alle imprese il ripensamento del modo di stare sul mercato, operando sui business model per modificare il sistema di relazioni attraverso l’interazione e la cooperazione tra più soggetti all’interno di ecosistemi di business anche differenti.
Con Smartland il vantaggio competitivo di un’impresa non è più solamente basato sull’infrastruttura di produzione, ma anche e soprattutto sugli algoritmi che la governano e che ne interpretano dinamicamente la domanda.
Attraverso l’analisi dei dati, strutturati e non strutturati, che si sviluppano attraverso i vari canali digitali, in diversi formati e a una velocità sostenibile solamente da tecnologie di nuova generazione, è possibile garantire alle aziende del settore turistico una serie di informazioni puntuali e dettagliate sui comportamenti della loro clientela acquisita e potenziale.
Con Smartland la risorsa chiave per far leva sul cambiamento e abilitare nuovi modelli di business più dinamici, è rappresentata dai dati e dalla loro gestione: raccolta, memorizzazione, analisi e trasformazione finalizzata all’assunzione di decisioni operative.
Su queste basi la Smartland intende interpretare il ruolo di catalizzatore, promotore e attuatore della RIS3 Veneto con riferimento a “CREATIVE INDUSTRIES”, inserendosi in almeno 3 macro-traiettorie:
DI BUSINESS
VIRTUALIZZAZIONE DEI PRODOTTI
DEL PATRIMONIO CULTURALE
Gli obiettivi intermedi della RIR si caratterizzano in: