Bando FESR 2021-2027

DGR n. 792 del 27 giugno 2023
POR FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di
ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
Azione 1.1.5 “Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali”

MODELLO DI PROGETTO
DENOMINAZIONE RETE INNOVATIVA REGIONALE
SMARTLAND – Smart Destinations in the Land of Venice, Mission 2026

L’importo del contributo concesso, a fronte di una spesa ammessa a sostegno di 109.999,40 € è di 98.999,46 €.

La RIR SMARTLAND aggrega imprese di settori molto diversi (produzioni agroalimentari, artigianali e manifatturiere, cultura, commercio, turismo ricettivo e di intermediazione, trasporti, servizi informatici e formativi, incubatori di impresa, marketing, istituti bancari, ecc.), coinvolte e/o interessate a processi di innovazione strategica e sistemica per proporre a un mercato ampio e articolato esperienze e servizi che i consumer e i turisti, in particolare, richiedono sempre più non
solo in qualità di fruitori ma di veri e propri co-creatori.
Su queste basi la RIR SMARTLAND sin dalla sua costituzione ha puntato ad interpretare il ruolo di catalizzatore, promotore e attuatore della RIS3 con riferimento iniziale a CULTURA E CREATIVITA’ (ex CREATIVE INDUSTRIES), inserendosi in almeno 3 macro-traiettorie:

  • NUOVI MODELLI DI BUSINESS;
  • MARKETING INNOVATIVO E VIRTUALIZZAZIONE DEI PRODOTTI;
  • TECNOLOGIE PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE.
    La nuova S3 2021-2027 tra le 89 traiettorie proposte non riconducibili direttamente agli ambiti
    esistenti, 17 facessero parte della ‘area di riferimento TURISMO & CULTURAL HERITAGE e che
    poi hanno portato all’aggiornamento della S3 con una nuova priorità di specializzazione :
  • “DESTINAZIONE INTELLIGENTE” ambito di un territorio che ha riconosciuto nella tematica turistica e dell’ospitalità uno dei principali attrattori per il Veneto e un punto di forza regionale per orientare l’innovazione in corso nel comparto.

La RIR SMARTLAND si inserisce in tutte 5 le traiettorie (da 48 a 52) segnatamente :

  • MODALITÀ E TECNOLOGIE PER SISTEMI INTEGRATI (TURISMO, AGROALIMENTARE
    ED ECOLOGIA)
  • TECNOLOGIE E REALTÀ VIRTUALI PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA E DEL
    PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
  • SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA VALORIZZAZIONE DI OPPORTUNITÀ
    INTEGRATE DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE NELLE AREE NATURALISTICHE;
  • SVILUPPO DELLA DIGITALIZZAZIONE PER FAVORIRE L’ENGAGEMENT DELLA
    DOMANDA TURISTICA;
  • BIG DATA PER IL TURISMO.