Anticipare il futuro è la condizione per mantenere e accrescere la competitività. È con questa prospettiva che lo scorso 23 ottobre, al Kiubo–Villa Paola di Saonara (Padova), si è svolta la quarta edizione dei DeepTrend®, elaborati annualmente da Blue Eggs, promossa da Confcommercio Veneto in collaborazione con Smartland.
La prof.ssa Laura Rolle, fondatrice di Blue Eggs, ha guidato l’analisi dei DeepTrend®, offrendo agli imprenditori strumenti per leggere i segnali profondi della società e tradurli in strategie di sviluppo coerenti e sostenibili.
I DeepTrend® di Blue Eggs, spiegano come le persone e il mercato darà valore e significato a brand, prodotti e servizi nei prossimi 5 anni. Sono tendenze lente e strutturali che attraversano settori, linguaggi e valori, agendo a livello culturale, sociale, economico e simbolico. Riconoscerli prima che diventino mainstream significa poterli interpretare e utilizzare per innovare con senso e costruire visioni di lungo periodo.
I DeepTrend® 2026–2030*
I Deep Trend ® sono tendenze profonde, lente ma strutturali, che non si esauriscono in una stagione o in un cambiamento tecnologico. Non sono ciò che va di moda, ma ciò che modifica il contesto in cui le mode si generano. Si manifestano nei comportamenti, nei linguaggi, nei valori e agiscono a livello culturale, sociale, economico e simbolico. Vanno letti prima che diventino mainstream, perché una volta affermati, non si torna indietro. È molto utile conoscerli per orientare decisioni strategiche, innovare con senso, costruire una visione coerente nel tempo.
Lo scorso anno era stata il Deep Trend® Antipodes*: la tendenza che già si sta affermando di un mondo bipolare, di una realtà doppia, di una coesistenza di opposti e contrari, ma non necessariamente antitetica, in cui troviamo due realtà opposte che coesistono e che sono entrambe socialmente accettate. Per esempio: l’accelerazione globale verso buone pratiche di sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, un’adozione massiccia dell’intelligenza artificiale che richiede un consumo energetico ingente, spesso alimentato da fonti non rinnovabili, creando un’alta impronta di carbonio.
Realistic Pattern
Quest’anno il Deep Trend® è REALISTIC PATTERN*, la necessità di modelli realistici e autentici sui quali si delineano i Deep Trend ® 2026-2030*, che sono i seguenti:
- FORWARD TO RE-NATURING*: rinaturalizzare; riportare a modelli di consumo realistici in un realismo legato alla naturalità di fruizione degli ambienti, all’utilizzo degli oggetti valorizzando il rapporto tattile, alla relazione spontanea, semplice e immediata con gli altri.
- AUTENTI-CARE*: ri-autenticare; cura della relazione vera, intima, riservata, credibile; condivisione discreta, recupero di spazi riservati e di privacy.
- I WONT To BELONG*: ritorno forte alla necessità di sentirsi appartenenti a un sistema, a un luogo, a una comunità.
- AS A LIVING SYSTEMS*: realizzare ecosistemi come elementi di una orchestra, integrazione di parti per creare un sistema.
- ETERNAL MEMORIES*: identificare icone e archetipi come linguaggio universale e memorie eterne, in un tempo percepito non più lineare.
I DeepTrend® decodificati da Blue Eggs, rappresentano una chiave di lettura strategica per comprendere l’evoluzione dei comportamenti, dei valori e dei mercati. Sono tendenze profonde, che agiscono nel lungo periodo e ridefiniscono i modelli economici e culturali.
Smartland si propone come hub di conoscenza e innovazione per essere al fianco degli imprenditori ad anticipare i cambiamenti, a progettare modelli di business coerenti con i nuovi scenari e a rafforzare la competitività del sistema territoriale.
In un contesto economico e sociale in continua trasformazione, la capacità di leggere in anticipo i segnali deboli e di convertirli in strategie concrete diventa un vantaggio competitivo decisivo.





*I Deep Trend® sono il risultato di un sistema di analisi sociosemiotica avanzata di Blue Eggs.

