Hackathon GenNext del Nordest:

Inizia una sfida per un turismo sostenibile nelle destinazioni italiane più ambite

La città di Padova è protagonista di un evento di grande rilevanza: la prima edizione dell’GenNext Hackathon del Nordest. Questo evento, che coinvolge oltre 200 ragazzi e ragazze provenienti da tutte le università del Nordest, si preannuncia come un’occasione unica per esplorare soluzioni innovative al tema del turismo sostenibile nelle destinazioni più visitate d’Italia.

Come Rete Innovativa Regionale Smartland Venice, insieme a partner di prestigio come Destination Verona Garda Foundation, FONDAZIONE DMO DOLOMITI BELLUNESI e Fondazione Marca Treviso, saremo protagonisti di una delle 15 sfide lanciate ai partecipanti. L’obiettivo di questa competizione è risolvere una delle problematiche più attuali per le nostre destinazioni turistiche: come trovare un equilibrio sostenibile tra il turismo e la vita locale, specialmente in località così affascinanti e gettonate come il Lago di Garda, Verona e le Dolomiti.

La sfida: bilanciare turismo e vita locale

Il turismo è una risorsa preziosa per molte regioni italiane, ma comporta anche sfide significative. Queste destinazioni, che attraggono milioni di turisti ogni anno, vedono spesso l’intensificarsi di problemi legati alla congestione delle infrastrutture, all’aumento del costo della vita per i residenti e al rischio di alterare l’identità culturale di luoghi unici. La domanda centrale della nostra sfida è quindi: come possiamo trasformare il turismo in un motore di sviluppo sostenibile e lungimirante, integrando le esigenze della comunità locale con le opportunità offerte dalle nuove tendenze del turismo?

Un esperimento di contaminazione tra imprese e nuove generazioni

Questo Hackathon è anche un laboratorio di contaminazione tra le imprese tradizionali e le nuove generazioni, un’opportunità di incontro tra idee innovative e know-how consolidato. Con il supporto di UniCredit, Clover Venture, Regione Veneto, Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, l’iniziativa si propone di generare soluzioni pratiche ed efficaci, frutto di un dialogo creativo tra chi ha esperienza nel settore e chi porta con sé nuove prospettive.

L’Hackathon GenNext del Nordest non è una vera e propria occasione di crescita e di visione sul futuro del turismo in Italia. Con un impegno congiunto tra istituzioni, aziende e nuove generazioni, possiamo affrontare in modo efficace le sfide poste dal turismo, creando un equilibrio che permetta di preservare l’autenticità dei luoghi e migliorare la qualità della vita dei residenti, rendendo le destinazioni più sostenibili e resilienti per il futuro.

Non vediamo l’ora di scoprire le idee innovative che emergeranno e di lavorare insieme per un turismo che, pur restando una risorsa economica fondamentale, possa andare di pari passo con la tutela dei territori e delle comunità locali.

Qui il programma dell’evento