VDV S.r.l. (Vento di Venezia) è una realtà impegnata nella rigenerazione urbana e nella sostenibilità ambientale, con un ruolo chiave nella trasformazione dell’isola della Certosa a Venezia. In virtù di una convenzione di Partnership Pubblico-Privato, l’azienda sta lavorando per riconvertire un ex stabilimento industriale in un nuovo spazio urbano accessibile, arricchito da un grande parco e da servizi innovativi per cittadini e turisti. Oggi comprende un porticciolo turistico attrezzato per imbarcazioni a vela e motore, un cantiere di costruzione di barche tradizionali veneziane e manutenzione di natanti ed imbarcazioni in genere, strutture di assistenza tecnica per imbarcazioni da diporto, attività di formazione e promozione degli sport d’acqua, una scuola nautica ed una struttura alberghiera con bar e ristorante.
Innovazione e Digitalizzazione dei Servizi
Negli ultimi anni, VDV ha implementato una serie di innovazioni per ottimizzare la gestione e ridurre l’impatto ambientale. Tra le principali iniziative spiccano:
- Digitalizzazione dei servizi: introduzione di piattaforme di e-commerce e e-booking per migliorare l’accessibilità e la gestione delle prenotazioni.
- Energy Management: utilizzo di sistemi avanzati di e-metering, produzione autonoma di energia rinnovabile, pompe di calore alimentate da energia idro-geotermica e impianti di teleriscaldamento e raffrescamento.
- Sistemi fognari innovativi: soluzioni integrate per la gestione sostenibile delle acque reflue.
- Mobilità sostenibile: sviluppo di soluzioni di e-boating e smart mooring per un ormeggio intelligente e a basso impatto ambientale.
- Bonifica sostenibile del suolo: applicazione di tecniche di phyto-bio-mico-remediation per la riqualificazione delle aree contaminate.
Collaborazioni Strategiche per un Turismo Sostenibile
VDV crede fortemente nella collaborazione tra imprese ed enti pubblici per accelerare l’innovazione. I progetti in corso coinvolgono partner istituzionali e privati per migliorare la gestione delle risorse e integrare tecnologie avanzate. Tra i risultati attesi, vi sono una maggiore efficienza nella gestione dell’isola e una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche e diportistiche.
Il Futuro del Turismo: Aree di Innovazione Prioritarie
Per il futuro, VDV sta concentrando i suoi sforzi su diverse aree chiave dell’innovazione nel settore turistico:
- Formazione e reclutamento: adozione di un approccio multidisciplinare innovativo per migliorare le competenze del personale.
- Comunicazione integrata: sviluppo di strategie avanzate per la promozione dei servizi turistici e diportistici a livello regionale.
- Integrazione dei sistemi informativi: connessione tra ERP, Captive Portal, CRM e portali di gestione back-office per una maggiore efficienza operativa.
- Sicurezza e monitoraggio: potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e videoanalisi.
- Illuminazione intelligente (smart lighting): soluzioni per un’illuminazione efficiente e sostenibile.
- Meteo alert: sistemi di monitoraggio per la sicurezza della navigazione.
- Smart mooring e gestione degli ormeggi: introduzione di soluzioni simili a EasyPark adattate alla micro-nautica da diporto.
- Boat sharing: sviluppo di nuove modalità di fruizione delle imbarcazioni per un turismo più accessibile e sostenibile.
Sfide e Ostacoli all’Innovazione
Nonostante i progressi, esistono ancora ostacoli che rallentano l’adozione di nuove tecnologie nel settore turistico, in Veneto e oltre. Tra i principali fattori limitanti si evidenziano:
- Difficoltà nella formazione e nel reclutamento del personale qualificato.
- Mancanza di integrazione tra i sistemi gestionali.
- Necessità di migliorare l’interconnessione tra i sistemi di comunicazione e marketing.
L’osservazione di esperienze innovative, sia in Veneto che a livello internazionale, rappresenta un’importante fonte di ispirazione per VDV. Le sperimentazioni più interessanti saranno attentamente valutate per comprendere come applicarle al contesto lagunare e alle specificità del turismo sostenibile.
Conclusione
L’impegno di VDV nella rigenerazione urbana e nell’innovazione sostenibile rappresenta un modello virtuoso di come le tecnologie possano trasformare il turismo, rendendolo più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Con un focus su digitalizzazione, energie rinnovabili e mobilità intelligente, l’azienda punta a definire un nuovo standard per il settore, con benefici tangibili per residenti e visitatori.
Ringraziamo Alberto Sonino, CEO & Founder di VdV
Visita il sito: veneziacertosamarina.it