Attivo dal 1995, Karlitalia tour operator si è sempre contraddistinto per una forte specializzazione in viaggi lenti ed esperienziali, sia in Italia che all’estero. L’Incoming si concentra sull’Italia centro-settentrionale, con particolare attenzione al Veneto e al Lago di Garda, mentre l’Outgoing propone itinerari selezionati in Grecia, Portogallo e Turchia. I punti di forza dell’offerta sono i Trekking, i cammini, hiking e i bike tour: esperienze autentiche, pensate per chi cerca molto più di una semplice vacanza.
Negli ultimi anni abbiamo puntato su strategie dal volto umano come la collaborazione con Fiavet Veneto, la nostra associazione di categoria, per la creazione di un consorzio di operatori turistici locali, con l’obiettivo di unire le forze tra agenzie di tutte le province del Veneto. L’idea è quella di sviluppare sinergie territoriali capaci di offrire prodotti esperienziali di qualità, differenziandosi da un mercato sempre più dominato dal prezzo.
Questa rete vuole diventare un punto di riferimento per chi cerca esperienze genuine, creando una proposta integrata e specializzata, dove la qualità è al centro.
Guardando avanti: piattaforme condivise e innovazione digitale
Nella visione futura di Karlitalia c’è la creazione di una piattaforma digitale condivisa, un vero e proprio database collaborativo che permetta a tutti gli operatori consorziati di caricare, gestire e scambiare i propri prodotti turistici con criteri unificati. Uno strumento fondamentale per aumentare l’efficienza, migliorare la visibilità dell’offerta e rendere più semplice la collaborazione tra realtà diverse.
L’adozione di soluzioni innovative nel turismo, purtroppo, non è priva di ostacoli. I principali? I limiti di budget, che pesano soprattutto sulle piccole e medie imprese, e la complessità burocratica legata alla costruzione dei pacchetti di viaggio. Un contesto che richiede spesso tempi lunghi e risorse dedicate, frenando la velocità del cambiamento.
Buone pratiche: esempi che ispirano
Non mancano però le buone pratiche da cui trarre ispirazione. Un esempio è “I Viaggi del Consorzio” di Trento, così come l’esperienza del Consorzio Lignano Holidays. Entrambi rappresentano modelli virtuosi di come la collaborazione tra operatori locali possa generare valore, visibilità e crescita comune.
Visita il sito: qui