Innovazione e Collaborazione: il Futuro del Turismo Secondo Venice Tours

Nel panorama turistico di Venezia, Venice Tours si distingue per la sua continua ricerca di innovazione e per l’integrazione delle nuove tecnologie nei propri servizi. L’azienda si definisce Phygital, una realtà che fonde il mondo fisico e digitale per offrire esperienze sempre più avanzate ai propri clienti.

Innovazione tecnologica al servizio del turismo

Negli ultimi anni, Venice Tours ha introdotto importanti innovazioni nel settore turistico. Tra le principali:

  • Utilizzo di app integrate nei servizi turistici, migliorando l’accessibilità e la fruibilità delle esperienze offerte ai visitatori.
  • Integrazione di API nei sistemi di prenotazione, semplificando i processi di acquisto e gestione dei servizi.
  • Applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per il customer care, con lo sviluppo di strumenti dedicati per migliorare l’interazione con i clienti.

Collaborazioni strategiche per un turismo più smart

L’innovazione non avviene in isolamento. Venice Tours ha avviato importanti collaborazioni con aziende ed enti per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate. Due aree di particolare interesse sono:

1. Assistenza alla Clientela con AI

Grazie alla collaborazione con aziende tecnologiche e la rete d’imprese I Love Tourists, Venice Tours ha sviluppato Marco Polo, un sistema di intelligenza artificiale declinato in diverse applicazioni:

  • Chatbot Marco Polo, capace di interagire con i clienti via chat, email e voice per fornire assistenza immediata.
  • Esperienze personalizzate per i visitatori, suggerendo attività, percorsi e attrazioni in base alle preferenze individuali, valorizzando il territorio e le imprese locali.
  • Integrazione con l’app Easy Guide, che ha raggiunto oltre 110.000 download, con feedback positivi da utenti e operatori del settore.
2. Esperienze Immersive in Realtà Virtuale

Venice Tours sta sviluppando esperienze digitali in 3D per permettere ai visitatori di esplorare Venezia in maniera immersiva. Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con aziende australiane e tedesche, che hanno contribuito allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la fruizione virtuale del patrimonio storico veneziano.

Il futuro del turismo: AI e sostenibilità

Guardando al futuro, Venice Tours ritiene che l’Intelligenza Artificiale sia un elemento chiave per trasformare il settore turistico. L’azienda sta lavorando per:

  • Implementare analisi predittive, ottimizzando le risorse e migliorando la pianificazione per operatori turistici e autorità locali.
  • Automatizzare la gestione delle prenotazioni, integrando AI negli strumenti digitali come l’app Easy Guide.
  • Promuovere un turismo più sostenibile e inclusivo, sfruttando l’AI per bilanciare i flussi turistici e valorizzare le economie locali.

Le sfide dell’innovazione nel turismo

Nonostante le opportunità offerte dalla tecnologia, l’adozione di innovazioni nel settore turistico incontra ancora alcuni ostacoli. I principali sono:

  • L’evoluzione continua delle tecnologie, che richiede aggiornamenti costanti e investimenti significativi.
  • L’adattamento del personale, che deve sviluppare nuove competenze e mantenere una mentalità aperta al cambiamento.
  • La gestione del cambiamento, che rappresenta sia una sfida che un’opportunità per le aziende del settore.

Venice Tours è pronta a raccogliere queste sfide, con l’obiettivo di ridefinire gli standard del turismo digitale e di creare valore per visitatori, imprese e territori. L’innovazione è il motore del futuro, e Venice Tours è determinata a guidare questa trasformazione.

Ringraziamo Giuseppe Matiazzo, Marketing Manager Venice Tours

Visita il sito: venicecitytours.it