Ospitalità 2025: cosa vogliono davvero gli ospiti – tendenze, tecnologia e pagamenti

Nel 2025 il mondo dell’ospitalità è in evoluzione rapida. Le aspettative degli ospiti non sono più solo comfort e panorama: cercano velocità, autonomia, personalizzazione e sicurezza. Il Hospitality & Travel Report 2025 di Adyen mette in luce come hotel, resort, compagnie di viaggio stiano ripensando interamente le loro offerte — e come la tecnologia, in particolare nei sistemi di prenotazione e nei pagamenti, sia al centro del cambiamento.

I trend chiave da conoscere

  1. Velocità, flessibilità e autonomia

Gli ospiti di oggi vogliono avere il controllo: check-in/check-out più rapidi, richieste online, servizi “on demand”. L’esperienza deve essere fluida, senza attriti, con flessibilità alta. Secondo Adyen, questi elementi saranno centrali nel definire quale struttura verrà scelta da chi viaggia.

  1. Prenotazioni dirette in crescita

Una tendenza forte: il 33% delle aziende nel settore hospitality crede che le strategie di prenotazione diretta trasformeranno il mercato. Evitare intermediari, costruire un rapporto diretto con il cliente, offrire vantaggi esclusivi per chi prenota attraverso il sito proprietario diventano leve competitive decisive.

  1. Intelligenza artificiale (IA) sempre più protagonista

L’IA non è più un lusso, ma una risorsa strategica: per analisi previsionali, gestione delle operazioni, automazione dei servizi (chatbot, assistenza attiva), personalizzazione delle offerte. Le strutture che sapranno integrare bene l’IA saranno quelle capaci di anticipare i bisogni degli ospiti.

  1. Creare l’effetto wow

Non basta soddisfare: bisogna sorprendere e creare l’effetto wow. Personalizzare l’esperienza — dalla camera, ai servizi, al marketing — è richiesto dagli ospiti. Costruire fedeltà non più solo con programmi punti, ma con esperienze uniche, offerte su misura, riconoscimento reale delle preferenze.

  1. Sistemi di pagamento integrati e operazioni ottimizzate

Un punto spesso sottovalutato: i pagamenti. Il report segnala che il 58% delle aziende nel settore hospitality ritiene che i sistemi di pagamento frammentati siano inefficienti e rubino tempo. In un’epoca in cui l’esperienza cliente matura sui dettagli, anche il modo in cui si paga conta: comodità, rapidità, sicurezza.

  1. Sicurezza, frodi e compliance

Con l’aumento delle transazioni digitali, cresce anche il rischio. Gli operatori del settore chiedono strumenti più sofisticati per la rilevazione delle frodi, maggiore trasparenza normativa, e soluzioni che bilancino protezione e usabilità. Adyen evidenzia che le misure antifrode avanzate sono viste come tra le più efficaci.

Implicazioni per le aziende dell’ospitalità

  1. Investire in tecnologia che semplifichi l’esperienza cliente
    Sistemi per il check-in digitale, app per i servizi in loco, interfacce intuitive per pagamenti. Eliminare i tempi morti.
  2. Strategie di vendita diretta
    Offrire incentivi per chi prenota dal sito ufficiale (tariffe migliori, pacchetti esclusivi, upgrade, servizi extra). Comunicare il valore del contatto diretto.
  3. Data & IA al centro delle decisioni
    Raccogliere dati (con consenso e trasparenza), usarli per profilare, anticipare bisogni, personalizzare comunicazioni e offerte.
  4. Pagamenti efficienti, integrati, globali
    Offrire più opzioni (carte, wallet, pagamenti mobili), modalità che rispettino le leggi locali e globali, riduzione dei passaggi per il cliente.
  5. Sicurezza prima di tutto, senza impattare l’esperienza
    Automazione antifrode, compliance GDPR e simili, certificazioni, trasparenza nei costi. Formazione del personale.

Il report di Adyen ci ricorda che il futuro dell’ospitalità non è solo nelle strutture o nei servizi visibili: è nei sistemi, nei processi, nella tecnologia che opera dietro le quinte. Chi saprà integrare velocità, personalizzazione, efficienza nei pagamenti e sicurezza, non solo risponderà alle aspettative degli ospiti, ma potrà costruire un vantaggio competitivo sostenibile.

Trovi il report Hospitality & Travel Report 2025 tra gli approfondimenti selezionati per gli aderenti: QUI