La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno cambiando radicalmente il modo di viaggiare, anche in treno. Secondo la ricerca “IA e mobilità” condotta da Doxa per Trainline, ben il 91% degli italiani si fida dell’IA per migliorare l’esperienza di viaggio, mentre l’86% utilizza già piattaforme digitali per pianificare i propri spostamenti.
Durante il primo Trainline Talk italiano, intitolato “Smart travel: la nuova era del trasporto digitale”, esperti e operatori del settore si sono confrontati sul futuro della mobilità. Tra questi, Paola De Filippo (CEO di Sabre), Leonardo Cesarini (CCO di Trenord), Mario Ferretti (Co-founder di Wayla) e Simone Lini (CEO di Navifare), moderati da Andrea Saviane, Country Manager di Trainline Italia.
Tecnologia come alleata del risparmio
Il 51% degli italiani ha dichiarato di aver risparmiato confrontando i prezzi sulle piattaforme digitali, mentre il 29% viaggia più spesso grazie alle offerte online. Questo dato dimostra come l’accesso a informazioni chiare e a prezzi trasparenti stia democratizzando la mobilità su rotaia.
Cosa chiedono i viaggiatori?
Tra le funzionalità più desiderate emergono:
- la combinazione intelligente dei biglietti (42%) per ottenere il prezzo più basso,
- informazioni sulle coincidenze multimodali (20%),
- notifiche in tempo reale (17%).
Inoltre, l’84% vorrebbe acquistare anche i biglietti regionali e locali tramite un’unica app, evidenziando la crescente richiesta di integrazione totale dei servizi.
Riflessione
La tecnologia è ormai la vera infrastruttura invisibile dei processi, anche della mobilità. Se l’IA è già capace di consigliare il miglior biglietto o combinare tratte complesse in un clic, domani saprà prevedere i nostri desideri di viaggio prima ancora che li esprimiamo. La vera sfida sarà coniugare efficienza e sostenibilità, senza perdere la dimensione umana delle relazioni: la libertà di cambiare idea all’ultimo, di decidere una deviazione, di vivere il viaggio non solo come un programma definito ma come un’occasione per ‘perdersi’ nelle esperienze, trasformandolo da semplice spostamento a parte integrante della vita.
Leggi l’indagine nella pagina degli ‘Approfondimenti selezionati’