Bando “competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale”: un’occasione per innovare

Anno 2025

La Regione del Veneto, attraverso la DGR n. 442 del 22 aprile 2025, ha pubblicato un nuovo bando nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027. L’iniziativa intende promuovere l’adattamento delle imprese e dei lavoratori del comparto turistico ai profondi cambiamenti in atto, puntando su competenze digitali, sostenibilità, welfare aziendale e innovazione organizzativa.

Destinatari

Il bando è rivolto a:

  • Lavoratori occupati presso imprese private del settore turismo con sede operativa in Veneto;
  • Titolari e coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammessi organismi di formazione (accreditati e non), enti pubblici e organismi di diritto pubblico.

Progetti finanziabili

Saranno ammessi progetti formativi di tipo monoaziendale o pluriaziendale, della durata massima di 12 mesi e con un budget compreso tra 20.000 e 120.000 euro. Ciascun progetto dovrà rispettare un costo massimo per utente pari a 4.000 euro.

Le tipologie di intervento includono:

  • Formazione in aula e outdoor;
  • Coaching, mentoring, consulenza;
  • Project work;
  • Workshop, webinar e focus group.
Obiettivo

Il bando mira a sviluppare competenze strategiche per rafforzare la competitività delle imprese turistiche e la qualità dell’occupazione, favorendo un modello di turismo inclusivo, innovativo e integrato con il territorio.

Scadenza

Le domande dovranno essere presentate entro il 10 giugno 2025, alle ore 13:00.

L’iniziativa di Smartland

Smartland, realtà con consolidata esperienza nella progettazione e nella gestione di percorsi formativi orientati all’innovazione e alla sostenibilità, ha scelto di mettere le proprie competenze a disposizione delle imprese del territorio, candidandosi come soggetto proponente in risposta al presente bando.

Riteniamo che questa misura rappresenti un’importante leva strategica per la crescita e l’aggiornamento del settore turistico, e intendiamo valorizzarla attraverso un progetto formativo trasversale, costruito su temi chiave come la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e il welfare aziendale.

Grazie alla nostra esperienza e al supporto del nostro team multidisciplinare, offriamo agli aderenti la possibilità di partecipare a un’iniziativa strutturata, flessibile e personalizzabile, in grado di rispondere concretamente alle esigenze specifiche di ciascuna realtà coinvolta.

Invitiamo pertanto le imprese interessate a manifestare quanto prima il proprio interesse scrivendo a giulia@smartlandvenice.it, così da permetterci di avviare un confronto preliminare e progettare insieme un percorso formativo efficace e mirato.

Dettagli dal sito della regione Veneto qui