Il settore turistico sta vivendo una trasformazione significativa, guidata dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze innovative e responsabili. Il turismo non è più solo una questione di destinazioni, ma diventa un mezzo per scoprire il mondo in modi completamente nuovi.
Uno dei trend emergenti è la propensione a viaggiare in solitaria, un fenomeno che consente ai turisti di seguire le proprie passioni senza dover scendere a compromessi con compagni di viaggio. Cresce, inoltre, l’interesse per destinazioni sostenibili, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale, con un’attenzione particolare all’impatto del turismo sulle comunità locali.
Un altro aspetto rilevante riguarda l’equilibrio tra vita lavorativa e personale: il concetto di “workation” (work + vacation) si afferma sempre di più, spingendo le persone a scegliere mete che permettano di conciliare impegni professionali con momenti di svago. Inoltre, si assiste a una crescente ricerca di destinazioni alternative, per contrastare il fenomeno dell’overtourism e favorire la scoperta di luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.
Guardando al futuro, si prevede un aumento dell’attrattività verso destinazioni avventurose e meno convenzionali, la crescita del metaturismo – esperienze turistiche digitali e immersive – e lo sviluppo di tecnologie che renderanno gli spostamenti sempre più rapidi ed efficienti.
Il turismo sta cambiando rapidamente, e con esso anche le esigenze e le aspettative dei viaggiatori. Chi saprà adattarsi a queste nuove tendenze avrà l’opportunità di vivere esperienze uniche e indimenticabili.
Scopri di più nel report “Turismo Consumer Trends” di Intesa Sanpaolo Innovation Center pubblicato a gennaio 2025: qui.